Danese Milano – NUOVA COLLEZIONE

In occasione della Milan Design Week, Danese Milano ha presentato una nuova collezione che esprime una progettualità consapevole e circolare. Il ciclo di vita di ogni prodotto è infatti misurato secondo i parametri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Attraverso la visione degli autori le nuove proposte interpretano due differenti matericità: il vetro e il legno.

Vasi Batos e Cantaro di Mario Cucinella Architects per Danese Milano
Vasi Batos e Cantaro di Mario Cucinella Architects per Danese Milano
Vaso Guastalla e centrotavola MCV di Mario Cucinella per Danese Milano
Vaso Guastalla e centrotavola MCV di Mario Cucinella per Danese Milano
Il Furbo di Michele De Lucchi per Danese Milano
Il Furbo di Michele De Lucchi per Danese Milano
Il Gioco dello Sgabello e Il Gioco della Panca di Carolina Gismondi e Daniele Moioli per Danese Milano
Il Gioco dello Sgabello e Il Gioco della Panca di Carolina Gismondi e Daniele Moioli per Danese Milano

Le riedizioni del passato che presentano design, funzioni e materiali sempre attuali nella loro eleganza e funzionalità sono sei oggetti realizzati da Enzo Mari realizzati tra il 1965 e i primi anni 2000 e riproposti oggi: Portaritratti, Colleoni, Mastaba, Successo, Tricorno e Pantelleria.

Ed infine il porta ombrelli Dedalo e il porta matite Dedalino realizzati da Emma Gismondi Schweinerberger nel 1966:

 

 

 

Contattaci

Valentina Giani

Head of Camron Milan, Camron Global

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Danese Milano

DANESE MILANO

Sin dalla sua fondazione negli anni Cinquanta Danese Milano è un'azienda che dà valore allo spazio. Lo fa con un catalogo di oggetti dirompenti. Lo spirito del tempo e la centralità dell'essere umano si riflettono nell'importanza che l'azienda assegna alla scelta degli autori che coinvolge. La qualità dei materiali che applica e la sintesi di forme raggiunte finora trascendono la stagionalità. La creazione di archetipi per la casa e per l'ufficio come la volontà di progettare oggetti contemporanei la cui innovazione non si diluisce nel corso della storia è il solco che Carlotta de Bevilacqua, amministratore unico di Danese Milano dal 1999, continua a tracciare. L'eredità dei fondatori, con il lavoro svolto da Bruno Munari, Enzo Mari, Angelo Mangiarotti e Achille Castiglioni, si ritrova nel catalogo dove prosegue con i progetti di Matali Crasset, Elliot Erwitt, Marco Ferreri, James Irvine, Naoto Fukasawa, Martì Guixè, Jonathan Olivares, Paolo Rizzatto, Francisco Gomez Paz, Yves Behar ,Mimmo Paladino, Ron Gilad, Richard Hutten, Michele De Lucchi, BIG e Giulio Iacchetti.

Contatto